Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht Logo Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht

Sie befinden sich hier: Forschen am Institut Gesprächs- und Arbeitsformate Gesprächskreise Dialoghi Italiani

Dialoghi Italiani

I Dialoghi italiani sono uno spazio di confronto e di riflessione sul mondo giuridico e politico italiano.
Nati nel 2014 allo scopo di arricchire il dibattito scientifico che ha luogo presso l'Istituto Max Planck, i Dialoghi mirano ad approfondire temi legati all’attualità e alla storia italiane nel più ampio contesto europeo e internazionale.
I Dialoghi sono aperti a chiunque abbia interesse a seguire il dibattito politico-istituzionale del Bel Paese. La lingua di lavoro è l’italiano, ma l’inglese può essere utilizzato per le domande e la discussione comune.

Contatto: Laura Hering e Paolo Mazzotti

Archivio Dialoghi Italiani 

 

 


31.05.2023: Dopo l'emergenza: un bilancio costituzionale

Le situazioni di emergenza mettono alla prova i principi costituzionali: tanto la distribuzione dei poteri, quanto le garanzie dei diritti e delle libertà individuali. L’emergenza pandemica che abbiamo appena lasciato alle nostre spalle non fa eccezione.

Il diritto comparato offre diversi modelli di risposta “costituzionale” alle situazioni di emergenza. La Germania – così come numerosi altri paesi – prevede una regolazione a livello costituzionale dello stato di emergenza. L’Italia, invece, per scelta voluta e consapevole del costituente, non prevede uno stato di emergenza, fatto salvo lo stato di guerra previsto dall’art. 78 Cost. Ciò non ha impedito che gli ordinari principi costituzionali si siano adeguati a una contingenza storica del tutto unica e peculiare, sotto l’attento e vigile controllo della Corte costituzionale.

A chiusura di questo inedito periodo, può essere interessante valutare, a mo’ di bilancio, la tenuta di un sistema costituzionale come quello italiano che ha risposto alla pandemia senza sospendere l’ordinario funzionamento delle istituzioni costituzionali.

 
 
Marta Cartabia è Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale presso l'Università commerciale "Luigi Bocconi" di Milano. È autrice di svariate pubblicazioni in materia di diritto costituzionale italiano, europeo e comparato, tra cui il recente volume The Constitution of Italy: A Contextual Analysis (Bloomsbury Publishing 2022, con Nicola Lupo). Ha ricoperto svariate cariche istituzionali in organismi italiani ed europei: tra di esse, quelle di giudice (2011-2020), Vicepresidente (2014-2019) e Presidente (2019-2020) della Corte Costituzionale, nonché di Ministra della Giustizia (2021-2022). Dal 2017 è componente della Commissione di Venezia.