Sie befinden sich hier: Forschen am Institut Gesprächs- und Arbeitsformate Gesprächskreise Dialoghi Italiani Archivio Dialoghi Italiani
Dott.ssa Sabrina Tranquilli
"La segretezza nei rapporti tra Stato e cittadino: quali limiti per il potere giurisdizionale?"
24 agosto
[mehr]
Dott.ssa Sonia Caldarelli
"L'effettività della tutela dei diritti derivanti dall'Unione Europea alla prova dei rimedi avverso la violazione dell'obbligo di rinvio pregiudiziale e dei precedenti della CGUE"
26 luglio
[mehr]
Marco Buccarella e Giacomo Giorgini Pignatiello
"La transizione ecologica nell'ordinamento italiano"
22 giugno
[mehr]
Manfredi Matassa e Dario Zanelli
Transizione digitale e sicurezza cibernetica nel diritto amministrativo italiano
10 maggio
[mehr]
Federica Ceccaroni e Antonio Taurelli
"Introduzione al codice dei crimini internazionali"
23 marzo
[mehr]
Prof. Luca De Lucia
“La cittadinanza presa sul serio: legittimazione a ricorrere al giudice amministrativo e tutela degli interessi diffusi”
25 Gennaio
Dr. Giovanni Zampetti
“Ratificare il Protocollo n. 16 alla CEDU? Problematiche costituzionali nell'ordinamento italiano”
16 Ottobre
Prof. Fabio Francario
"La giustizia amministrativa: ostacolo o opportunità per la buona amministrazione?
30 Agosto
[mehr]
Prof. Tommaso Giupponi
“Metodo e merito delle riforme costituzionali nella XVIII legislatura”
24 Luglio
Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli
"Sicurezza giuridica e diritto giurisprudenziale"
24 Aprile
Prof. Pia Acconci
"La cooperazione economica internazionale tra multilateralismo e sovranismo: uno sguardo dall'Italia"
15 Febbraio
Dr. Flavio Guella
"Il diritto del bilancio in Italia: spazi costituzionali e limiti europei"
12 Ottobre
[mehr]
Prof. Marco Benvenuti
"Diritto degli ultimi o ultimo dei diritti? Problemi attuali dell'asilo e della protezione internazionale tra Italia e Unione europea (vedi invito allegato)"
27 Luglio
[mehr]Prof.ssa Cristina Fraenkel-Haeberle
Il reclutamento universitario in Italia e in Germania: modelli a confronto
15 Marzo
Prof.ssa Lorenza Violini
La domanda di autonomia delle Regioni italiane: i processi referendari e il loro seguito
2 Febbraio
[mehr]
Simona Granata-Menghini
Venetia caput mundi? Il potere di raccomandare el’obbligo di conformarsi
29 Novembre
[mehr]
Prof.ssa Francesca Di Lascio
Effetti transnazionali del diritto amministrativo: il caso della fecondazione post mortem
23 Agosto
[mehr]
Dr. Ilja Richard Pavone
Diritto e questioni di fine vita:
Il disegno di legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento
2 Giugno
[mehr]
Dr. Federica Violi
Dr. Martina Buscemi
Il caso Regeni: Una prospettiva di diritto internazionale
19 Maggio
[mehr]
Dr. Marta Morvillo
La parola agli esperti? Tecnica, diritto e interessi nella prospettiva
dello Stato democratico
26 Aprile
[mehr]
Prof. Antonello Tarzia
Disabilità e diritto all'istruzione: Storia di un'eccellenza italiana
22 Marzo
[mehr]
Prof.ssa Ines Ciolli
Ancora un primus inter pares? Il Presidente del Consiglio dalla "Prima Repubblica" alla crisi finanziaria
15 Febbraio
[mehr]
Dr. Antonio Merlino
Montesquieu e la Scienza Giuridica Italiana. Critica di alcuni luoghi comuni
8 Dicembre
[mehr]
Prof. Paolo Passaglia
La Corte costituzionale nel dialogo giurisprudenziale transnazionale
21 Ottobre
Prof.ssa Benedetta Barbisan
La Costituzione più bella del mondo? Il patriottismo costituzionale italiano
28 Settembre
Prof. Michele Massa, Prof.ssa Diletta Tega
I clerks della Consulta. La Corte costituzionale italiana e i suoi assistenti di studio
7 Luglio
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella
La riforma della Pubblica Amministrazione: Tempi, coordinamento, semplificazione
10 Maggio
[mehr]
Prof. Mauro Bussani
Il diritto italiano in Europa: Scienza, giurisprudenza, legislazione
5 Aprile
[mehr]
Dr. Simone Penasa
La “ragionevolezza scientifica” tra legislatori e giudici: un’analisi comparata
17 Marzo
[mehr]
Dr. Giovanni Boggero, Riccardo Perona
L’insostenibile leggerezza degli obblighi internazionali per il legislatore italiano
11 Febbraio
[mehr]
Prof. Sabino Cassese, Prof.ssa Daria de Pretis
La Corte oltre lo Specchio. Dialogo - intervista a cura di Giacomo Rugge e Valentina Volpe
12 Novembre
Dr. Giuseppe Pascale, Mario Gervasi
Immunità degli Stati e crimini internazionali: dialogo o sfida tra corti? Osservazioni a margine della sentenza 238/2014 della Corte Costituzionale
15 Ottobre
Prof. Raffaele Bifulco
Lo Stato regionale italiano tra federalismo e centralismo, un bilancio provvisorio della riforma costituzionale in itinere
15 Settembre
[mehr]
Prof. Aldo Sandulli
Il ruolo della scienza giuridica italiana nella costruzione del diritto amministrativo europeo
26 Agosto
Roberta Lugarà, Giada Ragone
L’efficacia della CEDU nell’ordinamento italiano alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale
30 Luglio
Prof. Pasquale Pasquino
La Corte costituzionale, anno domini 2014: metamorfosi della giustizia costituzionale in Italia
25 Giugno
Dr. Davide Paris
Da Napolitano a Mattarella. Come cambia il ruolo del Capo dello Stato
26 Maggio
[mehr]
Dr. Sabrina Ragone
Il bicameralismo paritario al capolinea? Un´introduzione alla legge di revisione costituzionale in discussione alla camera
23 Gennaio
[mehr]
Dr. Valentina Volpe
No taxation without representation? La disciplina italiana in tema di cittadinanza e i suoi paradossi
3 Dicembre
[mehr]
Dr. Giulio Peroni
I costi della Crisi dell´Euro: l´impatto del fiscal compact sul sistema italiano
26 Agosto
[mehr]Prof. Pasquale Pasquino
La Corte Costituzionale Italiana e la recente sentenza sulla legge elettorale
17 Aprile